Chi Siamo

Company

Perché Perfect Food? Perché siamo tutti in viaggio alla ricerca del cibo perfetto: peccato che la ricetta cambi in continuazione. Questo accade perché la perfezione, purtroppo, non esiste. Si può però migliorare e per farlo servono una strategia e azioni ad essa coerenti. La sostenibilità, del resto, non è una destinazione, è il viaggio stesso, un viaggio che Perfect Food può intraprendere accanto a voi.

Tramite le più diffuse metodologie analitiche, come l’analisi del ciclo di vita (LCA-Life Cycle Assessment), o strategiche, come l’analisi di materialità, Perfect Food offre consulenza alle aziende del settore agroalimentare per affrontare insieme a loro le tappe che, dal campo fino alla tavola, conducono a una maggiore sostenibilità e a un miglior modo di comunicarla.

Perfect Food nasce mettendo insieme esperienze di oltre 20 anni di consulenza nell’ambito della sostenibilità con l’obiettivo di distinguersi con competenze focalizzate sui temi del food: un settore in forte crescita e che necessita di competenze molto specifiche e differenti da quelle degli altri settori industriali.

Gli Chef

Non abbiamo la ricetta del cibo perfetto, però siamo pronti ad accompagnarvi nel viaggio culinario alla ricerca del perfetto equilibrio tra sapore, qualità e sostenibilità: ecco i nostri chef!

massimo marino
Massimo Marino

"Fissato l’obiettivo, il resto è una conseguenza"

Ingegnere ambientale con PhD sui temi della sostenibilità. Sono uno dei co-fondatori di LCE, nata nel 1998 quando era ancora difficile spiegare cosa volesse dire sostenibilità. Da allora mi sono sempre occupato di questo, cercando di portare la tecnica al servizio della comunicazione e della strategia.
silvia maiolo
Silvia Maiolo

"Il mio pane quotidiano sono casi studio difficili da digerire"

Laureata in Gestione delle Risorse Ambientali e con un PhD sulla sostenibilità dell’acquacoltura. Il mio lungo percorso accademico ha rafforzato la mia capacità di analizzare sistemi complessi e di porre attenzione ai dettagli.
matteo peyron
Matteo Peyron

"Carpe diem"

Agronomo con una laurea in Sustainable Farming Systems. Dopo una breve esperienza come ricercatore universitario mi sono spostato nel mondo della consulenza sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari. Coordino il gruppo tecnico di Perfect Food.
giulia mogavero
Giulia Mogavero

"Azione e comunicazione, mai divisibili"

Laureata in Amministrazione e Comunicazione Aziendale con un Master in Sostenibilità socio-ambientale delle reti agroalimentari. Mi occupo di valorizzare al meglio l’impegno di chi lavora sulla sostenibilità, costruendo una strategia comunicativa su misura da divulgare all’esterno.
francesca berretta
Francesca Berretta

"Le parole sono importanti"

Laureata in Lettere Moderne e specializzata in Semiotica. Negli anni della mia formazione ho avuto modo di apprendere strategie e tecniche della comunicazione e dei linguaggi: mi occupo di scrivere e perfezionare testi per fare in modo che raccontino esattamente quello che vogliono raccontare.
lorenzo mazzola
Lorenzo Mazzola

"Efficienza è la parola d’ordine"

Laureato magistrale con profilo agronomico nell’ambito della sostenibilità ambientale. Dopo aver concluso gli studi in un’università estera, ho deciso di iniziare il mio percorso lavorativo nell’ambito della consulenza dell’agri-food, impegnandomi per raggiungere il target nel modo più efficiente possibile.
francesca guerci
Francesca Guerci

"Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a navigare"

Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con un Master in Sostenibilità socio-ambientale delle reti agroalimentari. Il mio interesse per le tematiche ambientali e alimentari mi ha portata a voler utilizzare le mie competenze scientifiche nell’ambito della consulenza in questo settore.
gabriele omedè
Gabriele Omedè

"Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna"

Agronomo, si è specializzato fin dai primi anni della sua formazione nella valutazione della sostenibilità su scala aziendale. Dopo aver trattato questo tema anche come ricercatore in Università, ha trovato la sua dimensione come consulente di sostenibilità occupandosi sia della quantificazione di indicatori che della transizione agroecologica.
dipendente
Vuoi essere tu il prossimo volto?

Contattaci!