Esiste un cibo che sia vantaggioso per la salute, amico dell’ambiente e buono da mangiare? In altre parole, esiste il cibo perfetto?
Che si tratti di mangiare in modo migliore per sé stessi e per il pianeta o di comunicare bene la propria sostenibilità, fare la scelta giusta non è mai qualcosa di semplice. La nuova edizione de Il Cibo Perfetto di Massimo Marino e Carlo Alberto Pratesi aiuta le aziende a muoversi in questa direzione con consapevolezza.
Il nostro libro delinea quindi un percorso credibile per le aziende che vogliono produrre in modo sostenibile, esaminando tutti passaggi della filiera agroalimentare, dal campo alla tavola ed indicando per ognuno impatti e possibili percorsi di riduzione in un’ottica di circolarità. Non solo, il libro illustra bene anche quelli che sono i passaggi fondamentali per una comunicazione efficace, snodo ineludibile per tutte le imprese che puntano sulla riduzione degli impatti sull’ambiente e vogliono comunicarlo in modo corretto.
Mettersi alla ricerca del cibo perfetto espone insomma a numerose difficoltà, in primis perché non esiste una formula universale e perché non esistono ricette facili, ogni scelta alimentare ha conseguenze complesse, con vantaggi e controindicazioni tanto per noi quanto per l’ambiente. In altre parole, il cibo perfetto non esiste. Tutto sta negli obiettivi che ognuno si dà come consumatore e come produttore. Ed è proprio attorno a questa consapevolezza che il libro è costruito.